La brioche siciliana, chiamata anche brioscia, è in genere di forma ovale, con il 'tuppo'(dal francese toupè), cioè un rialzo circolare nel centro. E' particolarmente apprezzata insieme al gelato, con cui può essere farcita tagliandola a metà, oppure accompagnata da una fresca granita. La sua realizzazione è piuttosto complicata dal momento che prevede passaggi ben precisi e due lunghe lievitazioni. Inoltre a seconda delle stagioni il luogo della lievitazione varia: in inverno dovrà essere tiepido, in estate fresco.
Ingredienti: - farina 500gr - burro 100gr - lievito di birra 20gr - latte - zucchero 100gr - 4 uova - sale - zafferano
Procedimento:
Porre nell'impastatrice poco latte (mezzo bicchiere),il lievito ed un cucchiaio di zucchero. Una volta che si sono ben amalgamati aggiungere lo zafferano. Poco dopo aggiungere la farina e lo zucchero restante. Successivamente unire 3 uova, una alla volta, avendo premura che tutto l'impasto venga lavorato: occorre pertanto fermare regolarmente la macchina e togliere la parte rimasta sulle pareti rimettendola nel centro. Unire infine il burro, ammorbidito ed a pezzetti, amalgamando il tutto e continuare fino ad ottenere una consistenza gommosa che si stacca dalle pareti. Riporre in un contenitore, coprirlo con un panno e far lievitare circa tre ore così da ottenere un volume doppio rispetto a quello originario. Successivamente formare delle palline della dimensione di un grosso mandarino, riporle su una teglia, ricoperta dalla carta da forno.
|